Cos’è BigQuery?
Google BigQuery rappresenta una componente fondamentale della piattaforma Google Cloud. Si tratta di un Data Warehouse di livello aziendale sviluppato da Google, progettato per fornire soluzioni di business intelligence attraverso la generazione di report e dashboard.
BigQuery è un sistema di gestione e archiviazione dati che permette di aggregare e analizzare informazioni provenienti da diverse fonti, quali Google Analytics 4, Google Ads, Facebook e altre, al fine di supportare attività di reporting e analisi.
Questo strumento si rivela essenziale per le aziende che desiderano trasformare grandi quantità di dati in insight strategici, facilitando decisioni aziendali informate e mirate.
BigQuery è Libertà!
BigQuery rappresenta la quintessenza della libertà. Ciò che maggiormente apprezzo di BigQuery è proprio questa sensazione di libertà illimitata: la capacità di accedere a qualsiasi dato senza essere costretti a padroneggiare le complessità di piattaforme di reportistica specifiche, come GA4, o di perdere tempo nella tediosa ricerca di filtri, metriche e dimensioni, navigando attraverso un labirinto di menu a tendina e interfacce complicate.
La bellezza di BigQuery risiede nella sua semplicità: non è necessario avere una conoscenza approfondita della piattaforma. Ciò che conta è avere un obiettivo chiaro per l’analisi: definire cosa si desidera misurare (la dimensione) e quali valori si vogliono ottenere (le metriche).
Una volta definito l’obiettivo dell’analisi, esistono due approcci possibili:
- Imparare SQL per costruire personalmente la propria query di estrazione.
- Ricorrere all’intelligenza artificiale generativa per formulare la query, esprimendo la richiesta nel modo più preciso possibile.
Personalmente, adotto un approccio ibrido: inizio con la seconda opzione, utilizzando ChatGPT per generare la mia query, e successivamente, basandomi sulle mie competenze SQL, procedo con eventuali affinamenti.
Tuttavia, non è sempre necessario modificare la query: se la richiesta iniziale è formulata con precisione, spesso basta semplicemente copiare, incollare ed eseguire!
Data Scientist
Sono un Data Scientist con esperienza nell’applicazione di tecniche avanzate di Machine Learning per l’analisi di complessi set di dati nel campo del marketing digitale. Specializzato nell’uso di Python, sviluppo modelli predittivi e di analisi dei dati che permettono di identificare e risolvere criticità nei progetti.